La nanna dei piccoli: tecniche per far dormire i bambini
- Giada Lauretti
- 3 nov 2023
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 19 feb 2024
Scopri come garantire un sonno sereno ai tuoi piccoli, puntando su giochi e coccole per tranquillizzarli prima di dormire. Creando un ambiente rassicurante, favorirai la loro autonomia nel sonno.
Spesso noi genitori diciamo: “devo far dormire il mio bambino” oppure “non riesco a far dormire mio figlio” o “mio figlio fa fatica ad addormentarsi”.
Se sei convinto che il problema sia “riuscire a dormire” o “riuscire a far dormire”, ti svelo un piccolo segreto.
Dormire è un bisogno primario, di cui corpo e mente necessitano per sopravvivere. Tutti gli animali trovano un rifugio per poter abbandonarsi al sonno e la parte del cervello che corrisponde ai nostri bisogni primari è molto simile a quella degli animali. Per dormire è necessario sentirsi al sicuro, perché nel sonno le nostre difese di fronte ai pericoli si abbassano e siamo più vulnerabili. Questo è ancor più vero per i piccoli, che già sono delle creature indifese.
Riconsiderare l'approccio al sonno
A meno che tu non sia di fronte a un problema di salute, per il quale devi consultare il pediatra o uno specialista, puoi cominciare a pensare in modo diverso e riformulare la frase: “riuscire a calmarsi per poi dormire” e “riuscire a calmare mio figlio perché si addormenti”. L'applicazione delle tecniche per far dormire bambini potrebbe quindi concentrarsi maggiormente sul calmarsi che sul dormire in sé.
Per fortuna, quindi, il fatto che tuo figlio si addormenti non dipende da te, ma il fatto che si calmi per poi dormire può essere facilitato da te. In quanto genitore hai il privilegio di aiutarlo a tranquillizzarsi.
Essere consapevoli di questa differenza genera delle conseguenze positive.
Tu ti renderai conto che non è necessario abituare tuo figlio alla tua presenza finché non dorme profondamente. Quando questo accade in molti casi accade che non appena fai per allontanarti, si sveglierà immediatamente.
L’altra conseguenza positiva è che tuo figlio imparerà ad addormentarsi in modo autonomo, perché il sonno dipende dalla stanchezza e non da te.
Tecniche per far dormire i bambini: momenti rassicuranti prima del sonno
Ma allora, se tuo figlio non si calma per poi dormire, cosa puoi fare?
È proprio nei momenti precedenti all’addormentamento che lo puoi aiutare a tranquillizzarsi e che puoi stargli vicino, facendo un gioco tranquillo, coccolandolo, leggendogli una storia, chiacchierando. Quando ti accorgerai che si sarà rassicurato, sarà il momento giusto per dargli la buonanotte e lasciarlo addormentarsi nella sua stanza. Se ti richiama, vuol dire che ancora non è abbastanza calmo, puoi tornare e fargli sentire la tua vicinanza per poi allontanarti di nuovo, una volta che ti sembrerà sereno.
Importanza dell'autonomia nel sonno
Queste buone abitudini, possono cominciare già dai primi mesi di vita. Lo so bene che è piacevole per te tenerlo vicino, ma pensa che te lo godrai quando sarà sveglio e partecipe. Se il bambino si abitua a stare vicino a te in tutto il percorso del suo addormentamento, la tua presenza potrebbe diventare l’unica sua abitudine per sentirsi al sicuro e farai più fatica per renderlo autonomo nel sonno quando crescerà.
Se conosci i bisogni di tuo figlio, puoi soddisfarli.
Comentarios